Braccagni 1 maggio 2009: tutto pronto per la Festa del Maggio
Scritto da Granocchiaio il 16-Mar-2009 Totale commenti 21
E’ ormai un appuntamento che si è consolidato: squadre di “maggerini” si daranno convegno con i loro canti augurali nel pomeriggio del 1’ maggio a partire dalle ore 14,00 nella suggestiva cornice dell’oliveto del Campo della Fiera di Braccagni (Gr), palcoscenico ideale per una manifestazione che funge da occasione di verifica e d’incontro tra i gruppi portatori di questa antica tradizione. Anche questo anno è prevista la partecipazione di squadre provenienti da tutte le parti della Maremma e non solo, tra cui: il Coro degli Etruschi, Ottava Zona, Pettirossi di Roccastrada, Ribolla, Maremma in Musica, Gruppo dell’Uccellina, I Vagabondi della Marsiliana, V’ elementare via Sicilia, Rosolacci, Grifone, due di Braccagni (di cui una di bambini), Olmini, oltre ad una squadra proveniente da Cortona (Ar). Naturalmente non mancheranno i più autentici interpreti della nostra cultura popolare, come i cantastorie grossetani Mauro Chechi, Silverio Fabiani e Silvana Pampanini, la Banda del Torchio, la cantante folk fiorentina Lisetta Luchini, da Lucca i menestrelli Pietro Lino Grandi e Gildo, il duo Le Maledette Toscane; poeti estemporanei come Emilio Meliani, Umberto Lozzi, Benito Mastacchini, Elino Rossi, i giovani Enrico Rustici e Francesco Cellini, lo “gnaccheraio” Ido Corti. Tutti insieme per festeggiare l’arrivo del nuovo “Maggio”, questo antico canto itinerante di questua legato al culto degli alberi e dei rituali agresti, con il suo messaggio (sempre attuale) di pace, amore e fratellanza. Non mancheranno i riferimenti all’attualità, come la crisi che attanaglia il motivo stesso della celebrazione odierna, ossia il lavoro, nonché un pensiero alle popolazioni colpite dal terremoto.
La manifestazione è corredata come ogni anno, oltre che dall’immancabile merenda con inizio alle ore 13,00 a base di prodotti tipici locali come baccelli e formaggio, da appositi spazi adibiti all’allestimento di esposizioni culturali, che questo anno avranno per oggetto una mostra della Scuola di Fumetto e Illustrazione di Grosseto; sarà presente anche una delegazione di “Pionieri” della Croce Rossa Italiana.
Previste dimostrazioni pratiche di attività artigianali (tra l’altro ci sarà la Bottega del Liutaio) inerenti lavorazioni cadute ormai in disuso, mentre le donne del paese saranno pronte a dare informazioni su come si prepara un cappello da “maggerino”. L’appuntamento, che si va proponendo come una delle scadenze calendariali folcloriche più rilevanti della provincia di Grosseto, in grado di richiamare un pubblico proveniente da tutte le parti della Toscana, è realizzato dal Gruppo Tradizioni Popolari “Galli Silvestro” con il Patrocinio della Provincia e del Comune di Grosseto, la Banca della Maremma e la Circoscrizione n.7.
Archiviato in: LA NOTIZIA
Il Gruppo Tradizioni Popolari Galli Silvestro, visto l’approssimarsi dell’appuntamento, ha convocato per il giorno venerdì 20 marzo 2009 alle ore 21,00 presso il capanno del sig. Fidanzi in via dei Garibaldini, 31, la riunione per esaminare gli aspetti organizzativi legati alla Festa del 1 Maggio.
Tra gli argomenti ci saranno anche l’uscita del video del “maggio” e la trasfetta dei maggerini in Liguria. Data l’importanza dell’incontro, si prega di non mancare e di diffondere la voce a tutti quelli che possono essere interessati a partecipare.
Ps: se c’è qualche braccagnino, anche tra quelli nuovi arrivati, che vuol venire a vedere di cosa si tratta, non faccia il timido a partecipi!
Ieri 20 marzo riunione generale per l’organizzazione del “maggio”. La macchina organizzativa ormai si messa in moto: i maggerini hanno iniziato le prove, le donne è già da un mese che preparano i cappelli, gli inviti alle squadre ed agli ospiti sono stati inviati, alcune importanti testate giornalistiche nazionali ci hanno contattato per avere notizie sulla Festa. L’unica nota dolente è che il gruppo di lavoro che opera al Campo della Fiera si è un po’ rarefatto, tra l’altro è probabile anche la defezione del Gatto Rouge. Cercheremo di ovviare. In merito alla riunione tutto OK: il meglio di sè lo ha deto Edo (il Presidente), presentandosi alla riunione alle 23,30, al momento della chiusura.
Fervono i preparativi per la Festa del 1 Maggio, dei quali poi daremo conto. Una delle ultime novità è la presenza della Bottega del Liutaio (di Braccagni), ma ci vorrebbe anche un violinista (magari di Braccagni) per poter dare una dimostrazione pratica esibendosi con un violino costruito dallo stesso liutaio.
Per la dimostrazione pratica con il violino provate a contattare il figlio del Liutaio.
Io credo che a Braccagni ci sia l’eccellenza in tal senso, un certo Vellutini…
Se gli pagate un volo apposito da Chicago viene…
Ecco chi è Claudio Vellutini (di Braccagni).
E’ diplomato in violino al conservatorio di Cremona, ha laurea triennale e specialistica in musicologia all’Università di Pavia – distaccamento di Cremona- e adesso ha una borsa di studio quinquennale dell’Università di Chicago per il dottorato di ricerca che ha iniziato nello scorso mese di settembre.
Certo che se il 1 Maggio fosse da queste parti…
Carlo io penso che tuo fratello avesse ragione: come procuratore vali poco, visto quello che riportano sia Moderator che la Redazione il solo viaggio (che oltretutto fino a tutto maggio a prezzi stracciati) sia poco, mettici almeno la merenda.
Vabbé quella al Maggio è compresa nel prezzo!!!
Mercoledì 15 aprile 2009 alle ore 21 riunione generale in via garibaldini 31 a Braccagni (garage di roberto) per definire gli ultimi dettagli della Festa del Maggio 2009. La riunione è aperta a tutti.
Lunedì 13 aprile per Pasquetta ritrovo con merenda al Campo della Fiera.
A Ribolla il XVII appuntamento di poesia estemporanea
Organizzato dall’associazione Sergio Lampis il 19 aprile 2009 a Ribolla. Poeti partecipanti;
Toscani: Rustici Enrico, Fiori Andrea, Donnoli Simone, Tonti Realdo, Marconi Irene, Ara Gabriele, Ceccarelli Franco, Mastacchini Benito, Ganugi Fabrizio, Mafucci Ivo, Clemente Lorenzo, Burroni Francesco, Michelini Lorenzo, Betti Marco, Meliani Emilio, Cola Serena, Rossi Elino, Lozzi Umberto.
Laziali: Monaldi Mario e Agnese, Finocchi Franco, De Acutis Pietro e Donato, Valentini Daniele, Santini Paolo, Adriani Rinaldo, Runci.
Con la partecipazione straordinaria di: Lisetta Luchini, i Torelli Maremmani, Coro di Roccatederighi e l’assoc. cult. S’Ottada di Orgosolo.
Presentano: Antonello Ricci, Corrado Barontini, Pizzetti Gabriella.
Ricordiamo la riunione generale della Festa del Maggio per mercoledì 15 aprile.
E ora via a far merenda al Campo della Fiera.
Ieri tutto ok al Campo della Fiera, ma ora c’è da rimboccarsi le maniche.
Riunione generale maggio appena finita (è mezzanotte): serata molto positiva, è così che devono essere le runioni, dove si discute, si organizza, ma c’è anche spazio per due dire due bischerate. Tutto procede bene, l’unico punto debole è il “gruppo di lavoro” che deve mettere a posto il Campo della Fiera (dove si svolge la festa) che è costituito soprattutto da pensionati. Cmq abbiamo deciso: chiunque può, ritrovo generale al Campo della Fiera sabato a partire dalle 9,30, con colazione alle 10 e pranzo alle 12,30. Ritrovo anche il giorno dopo a pranzo. Si lavorerà poco, ma a mangiare….
Per i braccagnini vecchi e nuovi: oggi 18 aprile chiunque ha voglia può venire al Campo della Fiera; iniziano i lavori per la Festa.
Il testo della Squadra dei Maggerini di Braccagni
Maggio 2009
Si sente già nell’aria
Non sol nei nostri cuori
Tornato il giorno dei lavoratori.
Con tutti i suoi colori
E un tiepido calore
Esalta tutto quanto il suo splendore.
Dipinta da un pittore
Sembra questa Maremma
Tornata ad essere splendida gemma.
Si vede il suo stemma
Quella spiga dorata
Che la bella stagione l’ha portata.
La voglia un’è calata
Per questa tradizione
Per rinnovarla maggio è l’occasione.
Per voi care persone
È stato quest’omaggio
Che v’ha donato un pochin maggio.
E dopo questo saggio
N’augurio si vuol fare
Le gioie più grandi possan arrivare.
E voglion salutarvi
Di Braccagni i maggerini
Buon maggio a grandi, giovani e piccini,
Francesco Cellini
Comunicazione di servizio del GTPGS: sabato mattina 25 aprile proseguono i lavori di sistemazione del Campo della Fiera. Chiunque può partecipare. Per quanto mi riguarda sono stato incastrato da tal Enrico e alle 7,30 (!!!) devo essere lì per portare l’attrezzatura con il camioncino.
Comunicazioni di servizio: tempo meteo previsto per il 1 maggio si Bracacgni: soleggiato.
Si prega di parcheggiare nell’ampio parcheggio a 200 metri dalla Festa e NON sulla salita per Montepescali.
Orario: dalle 13 alle 20.
Ricordiamo che la Festa è tutta ad offerta, ad inziare dall’entrata dove è la damigiana. Più sono le offerte, meglio organizziamo la Festa.
Sono previsti numerosi ospiti sul palco.
Per informazioni telefonare al 329.8965600
Allora, vogliamo incomincià a parlà della nuova edizione del “Maggio al campo della Fiera” a Braccagni?
Naturalmente stavo a parlà dell’edizione 2010…