I RICORDI E I PERSONAGGI
Ricordo di Melfo

Ricordo di Federico Zacchini di Vallerotana (anni 72); il funerale c’è stato il 15 luglio 2008 MELFO Ho conosciuto Melfo pochi anni fa, prima ne avevo solo sentito parlare come pietra di paragone (Melfo avrebbe detto questo…, Melfo avrebbe fatto così…, ti ricordi quella volta che Melfo…, ecc…) in situazioni caratteristiche come ricorrenze o […]
La scomparsa di Paolo Ponticelli

Imprenditore agricolo e uomo di cultura LA SCOMPARSA DI PAOLO PONTICELLI di Domenico Saraceno Nella notte tra il 28 e 29 settembre 2008 scorso è mancato a Roma il dottor Paolo Ponticelli, agronomo e imprenditore agricolo che ha amato ed operato molto nella sua Maremma. Era nato a Siena nel 1920, città dove […]
La scomparsa di Andrea Maffei

Con profonda mestizia scriviamo della scomparsa di Andrea Maffei, conosciuto da tutti. I FUNERALI SI SVOLGERANNO A BRACCAGNI MERCOLEDI 20 MAGGIO 2009 ALLE ORE 11. 1. 7 Responses to “La scomparsa di Andrea Maffei” 2. By Monica Cipriani on Mag 18, 2009 Non ci sono parole!!! Ciao Andrea!!!! 3. By Catuscia Scoccati on Mag 19, 2009 […]
La nascita della fiera del Madonnino

Non mi ricordo bene se era il ’74 o il ’75 quando incominciammo l’avventura della Fiera dell’Olmini, che ora si chiama Fiera del Madonnino. Avevo 16-17 anni, e il Presidente dell’Olmini, l’indimenticato Varo Ortimini, incominciò a parlare a noi giocatori e anche ai nostri genitori dell’opportunità di inventarci qualcosa per poter finanziare la squadra di […]
storia locale

Quello che tutti sanno è che “BRACCAGNI” è un paese “eponimo”, cioè che ha preso il nome da una persona. Questa persona era Giuseppe Braccagni gestore, cosa anche questa cosa nota, di una locanda che fungeva anche da “stazione di posta”. Ma vediamo di dare in esclusiva su questo blog delle notizie sulla […]
la banca della memoria

LE STRADE DEL VINO di Bruno Ciarpaglini Produrre un ottimo vino con i mezzi moderni di oggi, con la tecnologia perfetta, le cantine a misura ambientale, dove troneggiano barili, contenitori e bottiglie sulle quali applicare l’etichetta, è facilissimo. Inoltre gli enologi che con il loro parere sapientemente trasformato dagli slogan pubblicitari che invogliano all’acquisto […]
maremma intremotita

Sul linguaggio popolare in Maremma (di Giuseppe Guerrini) Ci farebbe piacere avere delle “aggiunte” con detti “braccagnini” Modi di dire o espressioni popolari Alzarsi a bucotorto (cioè di cattivo umore) Andare a diacè (sdraiarsi per un pisolino, specialmente pomeridiano) Aspettare maggio che venga (di uno che non approfitta del tempo disponibile) […]
I monumenti del Mazzo

Un enorme simbolo fallico si staglia ormai incombente, irriverente e impudente sulla (pubblica) via per la stazione a enorme et imminente periglio a occhi per le giovini menti e creature vorrei in questo momento ave’ lo dono dalla sacra musa pe dare forza e garbo a li pensieri mii con giusta cura […]
Guerrino

Il carissimo e certamente non dimenticato Guerrino, nome di battaglia del barbiere Terzo Aristide, babbo del cotanto Popi, dai più conosciuto come Bruno, l’animatore del circolo degli anziani, non era famoso solo come barbiere e quindi come titolare di apprezzato luogo di lettura delle riviste sportive e non nei rari momenti in cui lo si vedeva fuori […]
La scomparsa di Eugenio Bargagli

Eugenio Bargagli Nato il 17 aprile 1916 nel comune di Magliano in Toscana, Eugenio Bargagli non si è mai separato dalla sua fisarmonica facendo il cantastorie e vivendo di questo mestiere fin dal 1945. All’inizio della carriera (ricca di soddisfazioni) cantastorie puro nelle fiere e nei mercati, vendendo la sua musica, magari insieme a […]
E’ morto Eugenio Bargagli ultimo cantastorie del Novecento

Si svolgeranno sabato 16 febbraio 2008 alle ore 15 le esequie di Eugenio Bargagli l’ultimo degli autentici cantastorie italiani il quale, nonostante avesse superato l’età di novanta anni, continuava ancora ad esibirsi nelle piazze e ovunque lo chiamassero. Uomo dotato di arguzia e spirito critico, riusciva a toccare tutti i temi della vita sociale ed […]
9 AGOSTO 2020 [...]
26 luglio 2020 XVII [...]
12 luglio 2020 [...]
Polvere di …Ennio [...]
14 giugno [...]