Foto d’annata
come si fa a resistere a queste foto? non è possibile! ecco perchè riprendiamo queste pubblicazioni
chi è interessato e ha piacere di pubblicare le foto è pragtao di portarle al Granocchiaio, e piano piano accontentareremo tutti…………..
Tags: doto vecchie braccagni, foto, foto bianco e nero, foto d'epoca, gabbione, marino nocciolini, pondini, vecchie foto
come si fa a resistere a queste foto? non è possibile! ecco perchè riprendiamo queste pubblicazioni
chi è interessato e ha piacere di pubblicare le foto è pragtao di portarle al Granocchiaio, e piano piano accontentareremo tutti…………..
e ora è aperta la caccia a riconoscere i ritratti!
O Granocchiaio, ma ci vuoi dire subito i nomi di quelli che conosci e anche l’anno della foto?!
Si vole sapè!!!
Sbaglio o il primo a sinistra nella gita a Lerici assomiglia al Gabbione?
Sbaglio o mi sembra di vedere Marino Frustalupi Nocciolini e Carlo Pondini?
Carlo Pondini ?? non è possibile , perchè Carlo era in classe con me e questa non è la mia classe .
Io riconosco il fratello di Virgilio Rigutini , vedo Nello, ma faccio fatica a dare un nome agli altri .
Riconocibilissima la maestra Mascherini .
Come sono belle queste foto !!
Viviana , Carlo è sulla foto dei turisti braccagnini nel Golfo dell’amore (mi sembra venga chiamato così), la classe in oggetto era la mia.
Stranamente anch’io ho difficoltà di ricordare alcuni compagni.
Allora mettiamola così: il primo a sinistra confermo il Gabbione (Maurizio Lepri) il terzo, è il Frustalupi (Marino Nocciolini), il quarto che si vede di spalle (o di testa) è il Beba (Nello Lolini) e questa la so solo perché è lui che ha fornito la foto.
Proseguendo da sin a dex dopo la signorina (????) confermo Carlo Pondini (che vista la somiglianza potrebbe essere tranquillamente scambiato col su figliolo Giacomo di oggi), e poi altre due gentili donzelle.
Per cui rimangono il ragazzino (secondo da sinistra) e tutte le gentili signorine.
Vediamo chi ci arriva.
Vediamo pure chi si azzarda sulla foto della scolaresca.
Un piccolo doveroso aiuto di partenza: la maestra è la mitica Mascherini, mentre in seconda fila, semicoperto (si vede solo la testa : e ti pareva!) è il Beba (proprietario della foto) all’epoca nomato anche “88” che stava per la misura del cappello di cui abbisognava per contenere cotanta capoccia………..
Il primo in fondo a sinistra è un mito, non difficile da riconoscere. Come pure in prima fila il secondo ed il terzo. Idem per le ragazze, specie la prima e la seconda da destra.
Fatevi sotto, coraggio!