Riguardo l'Autore (Autore del profilo)
COMMENTI (3)
Lascia una risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Voi siete qui: Home » LE MANIFESTAZIONI » Sagra della polenda e della padellata di maiale 14-15-16 e 21-22-23 ottobre
Devi essere connesso per inviare un commento.
![]() |
![]() |
L’alluvione del 1966 a Grosseto: il mio racconto
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – Rischia di annegare tra le onde, ma riesce a tornare a riva. E’ quanto accaduto questo pomeriggio ad una donna di 53 anni, che è stata soccorsa nella spiaggia davanti al campeggio Maremma Sans Souci prima dai bagnini e in seguito dagli operatori della Cri di Castiglione della pescaia. La donna è stata trasferita in Pronto soccorso per accertamenti. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. [Leggi tutto..]
GAVORRANO – Gavorrano, manutenzione a Potassa. I lavori di AdF sono in programma giovedì 25 agosto dalle 8.30 alle 17 e potrebbero determinare la temporanea sospensione dell’erogazione di acqua alle utenze situate in località Potassa e zona rurale. Potrebbero inoltre verificarsi occasionali fenomeni di intorbidimento dell’acqua, che a partire dal ripristino del servizio rientreranno progressivamente con il passare del tempo. Il flusso idrico tornerà regolare, salvo imprevisti, alle 17. Qualora l’interruzione del flusso dovesse essere superiore alle 24 ore sarà attivato un servizio di emergenza, come previsto dalla Convenzione di Affidamento. Si ricorda il numero verde di AdF 800 356935… [Leggi tutto..]
“ Cristo non lo si dimostra, lo si irradia” (CESBRON) 26 giugno 2022 XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO /C Luca 9,51-62 Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato elevato in alto, Gesù prese la ferma decisione di mettersi in cammino verso Gerusalemme e mandò messaggeri davanti a sé. Questi si incamminarono […]
© 2022 Braccagni.info. All rights reserved. Theme by SoloStream.
Domenica sono stato alla sagra della polenta, che ve lo dico a fà, anzi ve lo dico, la polenta è buonissima! Bollente, così tanto che mi si è “scottato” l’esofago!
L’ho mangiata con le spuntature di maiale, e fritta; per la verità mi hanno fatto assaggiare anche i fegatelli (indovinate… buonissimi!), un pochino di tagiatelle al ragù (idem come sopra….
Se posso fare un’appunto agli organizzatori, direi che nel menù manca un dolce a base di polenta, ad es. una bella ramaiolata di polenta fatta con la farina di castagne e un tòcco di ricotta!
Io invece devo dì che ancora un ci so stato. Perché? Perché avevo paura del freddo! Poi m’hanno detto che c’era il riscaldamento, ma insomma il giorno è caldo quasi come d’estate, ma la sera, specie se c’è vento, tirano delle zizzole!
Domanda: ma unn’era il caso di aprì bottega a mezzogiorno? Specie per la domenica?
Comunque andare ci voglio andà, perché la pulenda mi piace, la padellata pure e i fegatelli scopa. Così si vede se so all’altezza di quelli di Montepescali che erano veramente boni.
Pel dolce credo abbi ragione lo Sciabolik: la farina di castagne già c’è, e allora perché non fanne un castagnaccio o un dolce a base di pulenda di castagne e ricotta? Il vino novo già si trova in giro………….lo sai che sposalizio ci sarebbe da fa!
Io ho già dato per la prima sera. La Polenta con la Padellata è tanta roba. Il tendone è riscaldato e la polenta calda ti fa passare anche i pochi rimasugli di freddo!!! La polenta fritta è spettacolare…mi sa che quasi quasi batte anche le patatine della sagra!!! O forse lo chef è più bravo con il mais che con la patata!!! 😉