Archivi del blog
Eventi estivi

L’estate maremmana si arricchisce della propria tradizione. di Serena Cola EVENTI ESTIVI Quando i nostri nonni erano i giovanotti maremmani, la bella terra italiana che oggi attrae turisti da tutto il mondo viveva prevalentemente di agricoltura, pastorizia e delle materie prime estratte dalle miniere presenti nell’intero territorio. Da tali attività presero vita tradizioni fortemente […]
Cineforum a Braccagni (GR) tutti i mercoledì

13 febbraio: L’Alberese Tradizioni rurali in Maremma – La trebbiatura all’Alberese di Edo Galli, 1995 – documentario colore (21′) sulla trebbiatura tradizionale. La trebbiatura, momento centrale nella vita contadina tradizionale, diventa strumento per ricordare un tempo ormai passato. Si ruba con gli occhi, storie di butteri di Maremma. di Miriam Pucitta, 1995 – documentario colore (68′) […]
La scomparsa di Eugenio Bargagli

Eugenio Bargagli Nato il 17 aprile 1916 nel comune di Magliano in Toscana, Eugenio Bargagli non si è mai separato dalla sua fisarmonica facendo il cantastorie e vivendo di questo mestiere fin dal 1945. All’inizio della carriera (ricca di soddisfazioni) cantastorie puro nelle fiere e nei mercati, vendendo la sua musica, magari insieme a […]
La Maremma

Se è vero che in questa terra la presenza umana è viva da secoli ed ha lasciato gloriose testimonianze di storia e di arte raffinata, a cominciare dagli Etruschi fino ai giorni nostri, è altrettanto vero che l’aspetto attuale di buona parte del territorio deriva invece da una conquista, o meglio da una riconquista relativamente […]
Montepescali

La sua particolare ubicazione non ne permette una occasionale conoscenza. Posto infatti su di un colle panoramico spazia su tutta la costa e l’arcipelago toscano, sino alla Corsica. Proprio per questo è denominato “Il Balcone della Maremma”. Già feudo degli Aldobrandeschi, dal 1300 passò sotto Siena; durante il dominio Mediceo e dei Lorena fu concesso […]
Buti (PI): Maggio, ottava rima e cultura italiana

Un programma di spettacoli e iniziative scientifiche nel trentennale della Rassegna del Teatro Popolare Il maggio drammatico nell’area tosco-emiliana promosso e finanziato da Regione Toscana – Provincia di Pisa – Comune di Buti – Centro Tradizioni Popolari Provincia di Lucca – Università degli Studi di Pisa – ARCI Pontedera – Associazione Teatro Buti – Compagnia […]
Oggi 55 anni [...]
Domenica delle Palme
IV DOMENICA DI [...]
III Domenica di [...]
II Domenica di [...]